Non poteva che essere in platino, il metallo più prezioso, il Patrimony Traditionnelle Tourbillon 14 giorni di carica, in tiratura limitata e numerata, che Vacheron Constantin ha svelato a metà agosto. In gennaio al SIHH di Ginevra in molti ci eravamo stupiti che la grande Maison si fosse limitata a modelli femminili o dedicati ai mestieri d’Arte. Ci avevano solo detto: ci sarà qualcosa di molto bello più avanti. Pensavo ai mesi dell’autunno, ma forse l’ansia delle novità che pervade tutto il mondo delle lancette, o qualche appuntamento importante su nuovi mercati, ha fatto scegliere agosto. Un mese che in Italia vede quasi tutti al mare o ai monti, ma su FB poche ore dopo la diffusione del comunicato stampa, il 15 agosto, c’erano già pubblicazioni al riguardo.
Platino per Vacheron Constantin
Gagà e Baselworld
Oggi è il 15 agosto, giorno di festa in Italia con città semivuote e località turistiche affollate (qualche anno fa il diminutivo sarebbe stato annullato a favore di un superlativo per la seconda affermazione). Anche i computer vanno un po’ a rilento perché a Ferragosto la tradizione vuole passeggiate o lunghe gite con relative soste per il pranzo.
Però anche prima della grigliata, una guardatina alla posta si può dare. Così ho visto un messaggio da Basilea, anzi per essere precisi da Baselworld. Nelle News c’è stata una sorpresa: a fianco del cronografo Alpina per i 130 anni del marchio, la foto e le caratteristiche del Manuale Gagà Slim and Thin, un riconoscimento per il lavoro svolto dall’azienda lombarda.
Baume&Mercier nel Salento
Un Linea per le attrici e un Clifton per gli attori sono stati i premi che Baume&Mercier ha destinato a fine luglio a prestigiosi ospiti (“volti noti”, come dice la nostra sezione) nel corso di due bellissime serate durante l’undicesima edizione del Salento Finibus Terrae Festival di cui la Marca orologiera anche quest’anno è stata sponsor.
Gli orologi fanno parte della collezione Baume&Mercier 2013 presentata nello scorso gennaio al SIHH di Ginevra e a consegnarli è stato Beppe Ambrosini, da molti anni direttore della Marca svizzera per il mercato italiano.
28.9 Only Watch: Maurice Lacroix
Per l’offerta di orologi pezzi unici o numeri zero di edizioni limitatissime, che concorrono ad aiutare l’opera benefica dell’Associazione monegasca nel campo della ricerca medica, Maurice Lacroix ha scelto una versione unica, sotto il profilo cromatico, del suo più recente successo. Quel Masterpiece Seconde Mysterieuse, che con i piccoli secondi misteriosi e l’intrigante spostamento delle lancette è un rebus per tutti gli appassionati di tecnica orologiera, siano più o meno esperti orologiai, ma comunque non dotati di quella fantasia creativa che ha portato alla realizzazione di questa complicazione.
Quanti “Sì” per il Cavallino rampante
(prima parte) Come nella vita degli uomini anche i matrimoni fra automobili e orologi non sono “per sempre”. E se non si parla di divorzio la fine del contratto, che difficilmente supera i dieci anni, è anche l’inizio di una nuova vita a due.
La partnership del Cavallino della Ferrari con una marca di orologi iniziò nel 1983 con un minuzioso accordo prematrimoniale tra Enzo Ferrari e Cartier International.
Chronoswiss Regulateur per il trentennale
Rolex Fastnet Race count-down
Gli appassionati di regate sanno tutto sull’importante appuntamento biennale inglese, nato nel 1925 con sette concorrenti; Rolex ne è Title Sponsor dal 2001 e l’accordo è stato confermato fino al 2021; per gli altri invece ricordiamo che è organizzato dal Royal Ocean Racing Club a Cowes, isola di Wight, dove fra 5 giorni, domenica 11 agosto, il cannone davanti all’antica fortezza del XVI secolo, sede del Royal Yacht Squadron, sparerà un colpo per dare inizio all’evento clou della settimana velica.
Seiko a Mosca con i Mondiali
Mancano pochissimi giorni al grande appuntamento dei Mondiali 2013 di Atletica Leggera a Mosca (10/18.8) dove Seiko è Official Timer. Chi si interessa allo sport sa già quali saranno le giornate clou e le star che arriveranno da tutto il mondo, molti di loro sono anche legati a marchi di orologi che hanno realizzato segnatempo speciali in tirature limitate.
In società per la corona
Non è una corona nel senso più comune della parola, anche se la Regina Vittoria concorse a rendere famosa l’invenzione, ma quella rotellina che ha cambiato il mondo orologiero. Adrien Philippe mandava in soffitta le chiavette che, infilate nel foro sul quadrante, caricavano il movimento. Piccoli strumenti anche in metallo prezioso, che oggi si ammirano nei Musei; Vacheron Constantin ha loro dedicato un libro, ma anche privati collezionisti le conservano. L’ingegnosità del sistema, nel 1845, fece nascere la Patek Philippe.
Nasce Alfex Italia
Affidata ad Andrea Pasi, AD di Alfex Italia, la filiale che il brand svizzero ha deciso di aprire sul nostro mercato sarà presentata l’8 settembre durante VicenzaOro.
Alfex, brand svizzero fondato nel 1948, ha intrapreso il rilancio e un riposizionamento della sua produzione in Italia. Noto per il design innovativo dei suoi modelli che gli ha valso in questi anni molti riconoscimenti e premi prestigiosi come il Red Dot, punta molto sul pubblico femminile. Ne è un esempio la collezione Trend Cycle Translucent 8x con il segnatempo, regular o small, inserito in un bracciale bangle.