Il 21-22 ottobre Jean-Claude Biver è stato invitato a Tokyo come speaker al Nikkei Global Managemenet Forum, conferenza internazionale di alto profilo (il pubblico comprende solo 550 invitati, tutti “boss” di colossi internazionali). La discussione verte su strategie, filosofia manageriale e tendenze globali di un’economia che in molti paesi sta soffrendo.
Non solo pantere per Cartier
Nella cronaca del SIHH ho dato spazio alla grande tecnica orologiaia di Cartier, anche se avevo visto splendide creazioni in oro bianco e pietre preziose del Cartier “Re dei gioiellieri e gioielliere dei Re”, come diceva agli inizi del XX secolo il Principe del Galles. Orologi gioiello (41 creazioni in tirature limitate e 23 esemplari unici) dai quali si staccano spille per parures da Mille e una notte. Modelli adatti alle prime nei grandi teatri d’opera o altre impegnative serate, come dimostrano le fotografie che ho scelto.
Rafael Nadal vince gli Open US
Il 9 settembre Rafael Nadal (a lato nella foto Getti Image) ha vinto il suo secondo US Open, battendo Novak Jokovic 6-2, 3-6, 6-4, 6-1.
soloPolso non è una testata sportiva, si occupa di orologi, ma in questi anni ha seguito le performance della Richard Mille e del team che per questo marchio studia Calibri d’eccezione secondo le esigenze di grandi campioni.
A Mantova G.P. Nuvolari
Piazza Sordello a Mantova accoglierà tra una settimana le auto d’epoca iscritte al 27° Gran Premio Nuvolari, in calendario dal 20 al 22 settembre su un percorso di mille chilometri.
Tra le novità volute dagli organizzatori (Scuderia Mantova Corse, Museo Tazio Nuvolari e AC Mantova), percorsi all’interno dell’Autodromo a Modena e del Circuito Enzo e Dino Ferrari a Imola, il passaggio, a Castelfranco Emilia, nella proprietà Castello di Ponzano, dove Mario Righini ha riunito tante moto e auto d’epoca.
Fall-Winter Fossil Group
Era appena iniziata l’estate e già arrivavano le prime fotografie delle novità Fossil per la quarta stagione, ma ho preferito attendere che l’autunno fosse più vicino. Non tanto per l’avvicendarsi delle temperature, che quest’anno sono state più che pazze, ma per tenere fede al tradizionale calendario, secondo il quale il 21 settembre inizia ufficialmente l’ultima stagione dell’anno.
28.9 Only Watch: Louis Vuitton
Official partner alla Coppa America 1983 e poi con la Louis Vuitton Cup, svoltasi quest’anno a San Francisco, il colosso del lusso è legato alla vela da trent’anni. In campo orologiero dopo il Tambour Spin Tme ha ideato, nel 2012, il Tambour Spin Time Regatta. Così per l’asta di Monaco, l’esemplare unico Louis Vuitton resta in tema, sia per il quadrante sia per la confezione, a fianco, il tradizionale baule.
28.9 Only Watch: deWitt
A Meyrin, da molti anni, la Manifattura deWitt realizza i suoi orologi all’insegna della tradizione, dedicandosi soprattutto allo sviluppo di nuovi scappamenti a tourbillon. Il suo fondatore, deWitt, discende da famiglie reali (un antenato era Jerome Re di Westfalia, cognato di Napoleone) e c’è un simbolo regale nella cassa: la carrure che ricorda la colonna imperiale.
Beckham per Bentley
Chissà se Elisabetta II lo avrebbe scelto come ambasciatore dello stile britannico per “l’auto-della regina”; visto che Her Majesty possiede nel suo vasto parco macchine anche Bentley esclusive….
28.9 Only Watch: Julien Coudray
Non è facile decidere quale esemplare della propria produzione, realizzato in pezzo unico o primo di una minisere, sia il più indicato per rappresentare la Marca all’asta benefica Only Watch. Julien Coudray, una fra le aziende orologiere più recenti, ma per filosofia produttiva legata a un tradizionale passato, ha risolto il problema rivolgendosi a una scuola di Le Locle e dando agli scolari di 5 anni il soggetto di un disegno.