Completiamo quanto già pubblicato ieri (l’Ocean Grey di Jaeger-LeCoultre su una barca) con altre novità estive di H. Moser & C., Omega, Bremont e Arnold & Son che fanno pensare al mare alle prossime vacanze.
Here other novelties unweiled by H. Moser & C., Omega, Bremont e Arnold & Son with Summer an Sea colors.

Non solo in acqua, ma anche sulla terra tre novità di H:Moser & Ce. tutte w.r. a m.120 con cassa in acciaio; nel Pionner Secondi al centro il movimento è il Calibro HMC201, nel Pionner Cilindrical Tourbillon Skeleton il Calibro HMC811 e nel Pionner Tourbillon il Calibro HMC805 con doppia spirale (Pioneer Central Seconds Spiced Aqua Ref.3201-1202 o Ref.3201-1205 per quello trattato DLC nero con cinturino arancione). Per chi ama conoscere ulteriori dettagli eccoli: Pionner Cylindrical Tourbillon Skeleton cassa in acciaio ø 42,8 mm, fondo a vista, corona con logo, quadrante scheletrato sfumato arancio, indici e lancette trattati Globolight® turchese, cinturino in caucciù turchese, movimento automatico (A/h 21.600, rubini 28, massa oscillante bidirezionale, flying tourbillon). Pionner Tourbillon Spiced Aqua cassa ø 40 mm, quadrante arancio sfumato indici e lancette trattati Super-LumiNova®turchese. Pionner Central Seconds cassa mm 42,8 (quadrante sfumato turchese, lancette a foglia trattate Super-LumiNova®, movimento Cal.HMC201 (A/h 21.600, rubini 27, massa oscillante bidirezionale con logo, carica 3 giorni).
Omega Ladies: nella Collezione Aqua Terra lanciata 23 anni or sono, sono arrivate molte novità. Dodici orologi hanno la cassa ø 30 mm che accoglie due nuovi movimenti di Manifattura visibili dal fondo in vetro zaffiro dell’orologio. Tra le proposte, cinque modelli in acciaio sono disponibili in versione semplice o in tre combinazioni (bicolore oro e acciaio inossidabile), i bracciali integrati lucidi e spazzolati con finitura in oro Moonshine™ 18K e 1 in oro Sedna™ 18K sono, dotati del sistema, brevettato Omega, a vite e perno con chiusura a “farfalla”, pulsanti e un comodo sistema di regolazione di 2 mm. Ricapitolando 3 modelli in oro Moonshine™ 18K e 1 in oro Sedna™ 18K, 5 modelli in acciaio inossidabile, 2 modelli in acciaio inossidabile e oro Moonshine™ 18K e 1 in acciaio inossidabile e oro Sedna™ 18K.
Ogni modello si distingue per un quadrante vivace con indici delle ore applicati e un datario a finestrella a ore 6. Attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro, è possibile ammirare la complessa meccanica del movimento Master Chronometer (ø 20 mm) progettato ex novo in esclusiva per adattarsi perfettamente alla dimensione di 30 mm della cassa. Il calibro 8750 (con uno spessore di 3,98 mm) è collocato nei modelli con cassa in acciaio inossidabile o bicolore, mentre nei modelli con cassa in oro Sedna™ e in oro Moonshine™ troviamo il calibro 8751 (con uno spessore di 4,08 mm). In entrambi scappamento Omega Co-Axial, bilanciere a spirale libera in silicio e carica automatica bidirezionale. Dotati di resistenza magnetica fino a 15.000 gauss e con oltre 48 ore di riserva di carica, questi calibri certificati Master Chronometer, hanno superato i test più rigorosi del settore.
Da ultimo la nuova collezione è al centro di una campagna dal titolo “my little secret” che vede protagoniste le nuove dodici referenze indossate da sei stelle del panorama musicale, cinematografico e della moda.

Del Bremont Supermarine, cassa ø 43 mm in acciaio inossidabile 904, quadrante con indici e lancette trattate Super-LumiNova® ci siamo già occupati l’anno scorso, ma questo orologio continua ad essere al Top della produzione marinara professionale anche perché adesso ha la lunetta è in ceramica; il movimento automatico è il Calibro BB64 con riserva di carica di 56 ore.
Arnold & Son Nebula 40 in acciaio (spessore mm 9,10) Edizione Blu ø 40 mm
Dopo il Nebula 40 Steel nella versione in nero e l’edizione dorata realizzata per celebrate i 260 anni dell’arte orologiera di John Arnold, le varianti di questo orologio scheletrato si arricchiscono nel 2025 di una tonalità blu affascinante. Nel movimento i sette ponti a stella che convergono verso il centro sono disposti a raggiera lungo la circonferenza della platina, e incontrandosi al centro, assicurano la resistenza strutturale del Nebula 40 Steel oltre ad essere ulteriori punti di ancoraggio per i componenti del movimento. Anche gli altri componenti del calibro A&S5201 sono disposti in modo da formare una catena cinetica lungo la circonferenza. Con i due grandi bariletti la riserva di marcia arriva a 90 ore, il bilanciere e i piccoli secondi sono distribuiti su quattro assi simmetrici.
Grande la cura per la finitura dei componenti sia sul quadrante (il cui réhaut è trattato PVD blu), sia nel movimento; i ponti scheletrita hanno contorni smussati, il meccanismo della corona, capovolto e collocato sul fondello crea una corrispondenza speculare alla prima ruota a ore 9. E ancora la molla cricco che controlla lo svuotamento del primo bariletto, infine gli indici applicati rodiati riprendono la sfaccettatura delle lancette. Altrettanto curata nei dettagli la scelta cromatica: Tutti gli strati bassi del calibro A&S5201 meccanico a carica manuale sono trattati PVD blu (le A/h sono 21.600, i rubini 24, due bariletti cui coperchi sono trattati PVD blu); dal lato quadrante della platina sino alla rabescatura “Rayons de la Gloire” (cifra stilistica di Arnold & Son) è una sinfonia cromatica immediata; ponti, rocchetti, gli elementi dell’ingranaggio e il bilanciere rodiato sono placcati in palladio per richiamare il colore della cassa in acciaio, i ponti con trattamento palladio, sono lucidati e smussati, le superfici satinate, le ruote cerchiate e smussate, i castoni sono in oro 18 carati e le viti hanno le teste smussate e lucidate specchio. Per finire, il cinturino in alligatore o in caucciù è anch’esso, blu (anche se è disponibile un bracciale in acciaio a tre maglie).