Caricamento immagini...

Nuovo Freak in oro rosa

Ulysse Nardin, maestro di Arti e Mestieri, ha presentato un Freak con cassa in titanio PVD ø 43mm e parti laterali in oro rosa, movimento con 72 ore di carica; quadrante in smalto Grand Feu, cinturino in alligatore e fibbia in oro rosa. La tiratura è stata fissata in 120 esemplari.

New rose gold Freak in 2025 with titanium case mm 43 with rose gold details and enamel Grand Feu dial.

L’orologiaio Ulysse Nardin nel 1846 si era specializzato in precisissimi orologi per la Marina, ma negli anni ’80 del XX secolo, che aveva visto la diffusione degli orologi al quarzo, dopo cinque generazioni di gestione famigliare l’azienda orologiera stava per fallire. L’imprenditore svizzero tedesco Rolf Schnyder, a capo di una cordata, la salvò (Schnyder viveva in Malesia, dove aveva a lungo aveva rappresentato la Ulysse Nardin); da quel lontano Paese con il telegrafo si collegava puntualmente con la sede e i collaboratori di Le Locle, tornando in Europa due volte nel corso dell’anno. Con Ludwig Oechslin, talento dell’orologeria, arrivarono nuovi movimenti e nuovi orologi fra i quali il Freak. Ai miei ricordi del Freak si legano anche alcune interviste che feci a Schnyder, compreso quella durante la quale gli chiesi se avesse avuto paura a lanciarsi con il paracadute e il Freak al polso per testarne la robustezza, ridendo mi disse: “paura? da matti!!!.

Nel 2011 Schnyder morì e la moglie che ne fu l’erede continuò per qualche anno a guidare l’azienda; in quegli anni fu prodotto anche un Freak musicale che faceva ascoltare alcune note di Chopin.

Nell’aprile del 2001, alla Fiera di Basilea la Ulysse Nardin (era presente anche Rolf Schnyder) fu mostrato il primo Freak, orologio senza lancette, quadrante e corona; da allora le numerose versioni si sono susseguite adottando sempre dettagli innovativi e ottenendo diversi premi al G.P.H.G. Nei vocabolari di inglese sono molte le traduzioni per “Freak”, ma secondo noi ne manca una che si adatta meglio delle altre a questo orologio: “pazzerello”. Su Orologi da POLSO n°85 del 2001, lo presentammo con disegni tecnici.

Da allora sono passati 24 anni, questo Freak X Gold Enamel realizzato con gli stessi principi del primo, ha la cassa in titanio PVD blu con dettagli in oro rosa; il quadrante in smalto Grand Feu blu è lavorato, a guillochage-flinqué, con incisioni a raggi di sole, arte che nel Freak non era mai stata impiegata. Da ultimo ricordiamo che nel gennaio 2022 il Gruppo Kering (nel quale c’era anche una quota di Richemond) ha ceduto ai dirigenti dei marchi Girard-Perregaux e Ulysse Nardin (entrambi i Marchi erano di proprietà del gruppo Sowind) il 100% delle quote; entrambi quindi sono diventati indipendenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *