Molte novità presentate per il 2025 da Montblanc si sono orientate sulla collezione 1858 Geosphere con bellissimi quadranti azzurro ghiaccio evocato anche dalla lavorazione a guillochage, con tirature limitate (una dedicata a Reinhold Messner) e un’altra in oro oppure in acciaio, con l’Annual Calendar, nuovo movimento di Manifattura di Minerva, presentato in prima mondiale.
Montblanc 1858 Geosphere o0xygen in pole position at WandW. We are publishing here the watch tribute to Reinhold Messner and the two limited edition with new Yearly Calendar movement by Minerva, for the first time used by Montblanc.
A questo punto parafrasando i francesi (con “ça va san dire”) potevano esserci dubbi quale avremmo scelto per primo? certamente no. Ecco quindi il 0 Oxygen dedicato al nostro scalatore realizzato in 986 esemplari, nel 1986 Messner scalò il monte Winston; la cassa è in titanio 43,5; il movimento è il Calibro MB 29.25 di Manifattura automatico con complicazione dell’ora universale e una riserva di carica di circa 42 ore; sul quadrante decorato con il motivo a ghiacciaio blu, verde grigio, i due globi rotanti indicano le ore del giorno della notte nei due emisferi, la carrure è decorata con il profilo delle montagne e il fondo è dedicato; a ore 9 c’è l’indicazione del secondo fuso orario. Dopo i cinturini in pelle è arrivato quest’anno il cinturino in caucciù facilmente intercambiabile. Per i lettori più giovani, ricordiamo anche che l’assenza di ossigeno fa sì che il movimento mantenga la sua precisione e duri molto a lungo.

Dopo questa scelta, sicuramente sciovinista, ecco il nuovo Geosphere, realizzato in due versioni (oro lime o acciaio) in tiratura limitata: 30 orologi sono in oro lime e 100 in acciaio; entrambi sono dotati del Calendario Annuale, una prima mondiale per Montblanc che è entrata nel mondo degli orologi 21 anni fa e che nel 2006 ha acquistato la famosa manifattura Minerva nata nel XIX secolo e nota soprattutto per i movimenti. Tornando allo sciovinismo, ricordiamo che Minerva nel XX secolo è stata guidata dal Maestro orologiaio italiano Demetrio Cabiddu e che, guidando l’Institut de Recherches Horlogères con una trentina di abili collaboratori, questo Maestro ha realizzato degli orologi tecnicamente all’avanguardia. Oggi un altro italiano, Davide Cerrato, dal 2021 in Montblanc, è CEO del comparto orologiero.
Il Calendario annuale impiega il Calibro a carica manuale realizzato da Minerva; ha la gran data e la funzione ore del mondo, la riserva di carica è di 65 ore e i 336 componenti sono rifiniti secondo la tradizione dell’alta orologeria. In quanto alla tiratura limitata le due versioni, con cassa ø 42 mm in oro Lime (30 esemplari con lunetta fissa in oro Lime nella foto sopra) o in acciaio (100 esemplari con lunetta in oro bianco nella foto sotto) hanno il movimento Calibro MB.M1458, A/h 18.000 e i rubini sono 64.
Sul quadrante silver la finestrella della data è a ore 12, in basso il globo rotante tridimensionale dipinto a mano (per ognuno occorrono 4 ore) rappresenta l’emisfero settentrionale e indica le ore diurne e quelle notturne; in arancione la linea del fuso orario di Greenwich. Al di là delle caratteristiche tecniche, da notare che nella parte inferiore del quadrante sul disco dei mesi, luglio è sostituito con la parola “Minerva” perché il 30 luglio 1887 è stato registrato il marchio Minerva. L’indicazione del mese avviene con una freccia rossa che ricorda la dea Minerva patrona dell’artigianalità rappresentata appoggiata a una freccia.