Oggi 14 Aprile il Gruppo LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton ha comunicato i risultati del primo trimestre 2025 paragonati all’identico periodo del 2024. Il fatturato è stato di 20,3 miliardi di euro (20.694 nel 2024) passando complessivamente ne sei comparti da meno 3 a meno 2 e dimostrando una buona resilienza nonostante un contesto geopolitico ed economico sconvolto.
LVMH Group unveiled results of first quarter 2025; figures show good resilience in a very difficult world; Watches & Jewelry business group was stable.
L’Europa ha registrato ancora una volta una crescita a parità di area di consolidamento e di valuta. Gli Stati Uniti hanno registrato un leggero calo, nonostante una buona performance nei settori Moda e Pelletteria e Orologi e Gioielli. Il Giappone è in calo rispetto al primo trimestre del 2024 che era stato sostenuto dalla forte crescita della spesa dei consumatori cinesi nel paese. Il resto dell’Asia ha registrato trend paragonabili a quelli del 2024.
Il gruppo delle aziende riunite nel comparto Watches & Jewelry è rimasto stabile nel primo trimestre del 2025. Tiffany & Co. ha continuato con successo l’espansione delle sue linee iconiche e il lancio globale del suo nuovo concept di negozio ispirato al The Landmark di New York. Bvlgari ha messo in risalto l’iconico Serpenti, anche attraverso mostre d’arte coinvolgenti a Shanghai e Seul, dando così il via alle celebrazioni dell’Anno del Serpente. Chaumet ha ringiovanito e celebrato la sua collezione “Bee de Chaumet” che reinterpreta il simbolo dell’ape. Lo slancio creativo è rimasto forte nel settore dell’orologeria, con un’ampia gamma di innovazioni di TAG Heuer, Hublot e Zenith presentate a New York e Parigi alla sesta LVMH Watch Week. Tra gli altri momenti salienti del trimestre da ricordare che TAG Heuer è tornato come cronometrista ufficiale della Formula 1, godendo di un’elevata visibilità a partire dal Gran Premio d’Australia.